Archeologia
Talana conta un grande numero di Nuraghi, che possiedono specifiche caratteristiche: le piccole dimensioni e la posizione prevalentemente in siti montani elevati, negli altri casi su piccole emergenze rocciose come nel nuraghe Bau ‘e Tanca, il maggiore e meglio conservato.
Molti dei monumenti sopravvissuti si trovano nella zona montana, che è più ricca di siti, mentre qualche nuraghe interessante si riscontra nella zona collinare del settore intermedio; solamente due sono quelli ben individuabili nella pianura.

Nuraghe Bau ‘e Tanca
Il nuraghe Bau’e Tanca domina l’altopiano del margine, nel territorio del comune di Talana, a 1100 metri sul livello del mare. Il nuraghe, costruito con grossi blocchi di granito, è in buono stato di conservazione. La tholos centrale, cui si accede da una scala nella sommità del sito, ha l’ingresso principale sormontato da un grosso architrave, ma ostruito dai crolli. Attraverso la scala si scende in un piccolo andito da dove si accede alla camera. Attorno al nuraghe ci sono i resti di una robusta muratura e di varie capanne, in una di queste nel lato nord sono visibili delle nicchie nella muratura

Nuraghe Nercone
Sito molto interessante e meritevole di visita e restauro. Il Nuraghe è quasi distrutto ma ben visibile (l’altezza residua del paramento è di circa 1,5 mt), si appoggia su un lato a sud-ovest di cima rocciosa, circondato da un grande ovile, composto da numerosi recinti. Vicino ad esso vi sono anche le tombe dei giganti ben visibili.

Tomba dei Giganti S’Urgu a Serra ‘e ir Domos
Tra le tombe di giganti abbiamo: Nercone a 1045 m, con camera funeraria a filari di blocchi ben lavorati lunga 8 m ed esedra con arco di 12 m; le due tombe S’Urgu a Serra’e ‘ir Domos a 923 m d’altezza, realizzate in un luogo adatto agli insediamenti preistorici grazie alla ricchezza delle acque. La prima tomba è facile da individuare, a pochi metri dalla strada e vicinissima al corso d’acqua e alla Funtana ‘e S’Urgu, orientata verso sud-est con camera funeraria di 8 m. La seconda si trova duecento metri a nord a 940 m di altezza ed è leggermente più piccola. Nei pressi delle due tombe si possono osservare dei terrazzamenti realizzati con tecnica megalitica, nei pressi dove sorgeva un villaggio di capanne lignee.

Domus de Janas Sa Thoppia
La Domus de Janas si apre su un lato a sud di un piccolo affioramento roccioso. Mostra due ingressi, di cui il principale ben sagomato per accogliere il portello di chiusura, mentre l’altro sembrerebbe realizzato successivamente, con caratteristiche inconsuete e forse mutate esigenze di utilizzo. All’interno la dura roccia granitica . La domus si trova nella omonima località ad un’altezza di 949 s.lm.